Preparazione
Durante il trattamento, i farmaci per la fecondazione in vitro vengono somministrati per stimolare lo sviluppo follicolare. Il monitoraggio viene eseguito da ultrasuoni vaginali e analisi del sangue di vari ormoni, ogni 2-3 giorni al fine di regolare il dosaggio dei farmaci.
Il monitoraggio ecografico viene eseguito per determinare lo sviluppo follicolare, dove gli ovociti sono maturati. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere la crescita multipla di follicoli con un diametro follicolare medio superiore a 18 mm, al fine di determinare la maturazione degli ovociti e iniziare l’induzione dell’ovulazione.
Inoltre, viene valutato lo spessore endometriale. L’endometrio è il rivestimento interno dell’utero, dove gli embrioni saranno trasferiti. La misurazione dell’estradiolo, prodotta dai follicoli, determina la maturazione degli ovociti. Quando uno o più follicoli raggiungono i 18 mm di diametro medio, lo spessore endometriale è adeguato e vengono misurati buoni livelli estradioli, viene somministrato β-hCG per indurre l’ovulazione e 34-38 ore dopo, viene programmato il prelievo degli ovociti.
Prelievo degli ovociti (Pick - Up)
Il prelievo di ovociti, di solito dura circa 15 minuti e ai pazienti viene offerta una sedazione leggera. Il medico aspira il liquido follicolare con un ago inserito trans vaginalmente, sotto guida ecografica. L’embriologo esamina gli aspirati follicolari, al microscopio, per identificare gli ovociti.
Fertilizzazione
Gli ovociti dopo il loro prelievo vengono lavati e trasferiti immediatamente al mezzo di coltura, dentro a incubatori sotto speciali condizioni di temperatura, O2 e CO2.
Gli ovociti vengono poi inseminati con lo sperma del marito, già elaborato con tecniche speciali. La mattina successiva, la fecondazione viene valutata e gli zigoti normalmente fecondati vengono osservati per un’ulteriore cultura.
Trasferimento embrionale
Il trasferimento dell’embrione è una procedura semplice che non richiede sedazione. Viene eseguita nei giorni 2 o 3 dopo il recupero dell’uovo. In alcuni casi, il trasferimento di embrioni in fase di blastocisti può essere eseguito, 5-7 giorni dopo il recupero degli ovociti. Gli embrioni vengono inseriti nella cavità uterina, utilizzando un catetere di plastica sottile inserito attraverso la cervice. Il numero di embrioni da trasferire viene discusso con la coppia. Nel caso degli embrioni in eccesso, essi possono essere crioconservati per un uso futuro.
Test di gravidanza
Circa 12 giorni dopo il trasferimento dell’embrione, viene fatto un test di gravidanza. Il sangue viene testato per la presenza di ‘b- HCG’.
Se il test è positivo, la prima ecografia viene programmata due settimane dopo, quando il sacco gestazionale dell’embrione o degli embrioni appare nell’utero.
Se il test è negativo, i farmaci vengono interrotti e viene programmato un appuntamento con il medico per discutere i possibili fattori che hanno portato al fallimento e decidere il passo successivo.