Dettagli
Il costo della procedura può generalmente essere suddiviso in due categorie. Il primo è legato ai farmaci e il secondo al follow-up da parte del medico e le tecniche da utilizzare. Il costo dei farmaci dovrebbe essere preso molto sul serio perché in alcuni casi può essere particolarmente elevato. Per calcolarlo si devono prendere in considerazione parametri come:
• Età della donna
• Profilo ormonale della donna
• Protocollo di stimolazione da seguire (ad es. Lungo, Corto, Ciclo Naturale, Trasferimento di embrioni congelati).
Per quanto riguarda il monitoraggio della stimolazione e le tecniche da utilizzare, si dovrebbe prendere in considerazione parametri quali:
• La consultazione dall’esperto
• Monitoraggio dell’ovulazione
• Inseminazione intrauterina (IUI)
• Iniezione inta-citoplasmatica (ICSI)
• Crioconservazione
• Assisted Hatching (AZH)
• Trasferimento di blastociti
• Esame genetico preimpianto (PGT)
• Maturazione in vitro delle uova (IVM), ecc.
A questo punto va ricordato che il costo della fecondazione in vitro (.pdf file) può variare ancora di più da paese a paese a seconda del sistema assicurativo e del sistema sanitario che ha (costi di fecondazione in vitro e copertura assicurativa in tutto il mondo). Ci sono alcuni paesi come gli Stati Uniti d’America dove l’intero processo può essere coperto da compagnie di assicurazione private, mentre in altri paesi come Israele l’intero processo è interamente coperto dallo Stato.
Analogamente, in paesi come la Grecia, il processo di fecondazione in vitro può essere in gran parte coperto dallo Stato stesso, se viene fatto in un ospedale pubblico (compresi i medicinali) mentre in altri paesi come l’Albania i costi sono sostenuti esclusivamente dalla coppia infertile.